Come si pronuncia "Wikipedia"?
ORIGINI E TERRITORIO


Introduzione
Negli ultimi anni, l'uso di Wikipedia è diventato sempre più comune tra studenti e appassionati di cultura. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, la corretta pronuncia del termine rimane ancora oggetto di dibattito. Molte persone anche inconsapevolmente tendono infatti a storpiarne il nome.
Ma qual è allora la giusta dizione? Quali sono gli errori da non commettere?
Origini e significato del nome
La nascita della celebre enciclopedia online risale al 2001 ad opera di Jimmy Wales e Larry Sanger.
Il nome riprende il termine hawaiano "wiki-wiki", tradotto con"veloce", e il greco "pedìa", che rimanda "paideia", ovvero "cultura, educazione".
Il termine "Wikipedia" dunque non è altro che un neologismo coniato dalla fusione delle due parole che vuole suggerire da una parte la rapidità e la grandezza del progetto, dall'altra la facilità con cui è possibile accedere ai contenuti.
L'etimologia quindi ha contribuito non solo alla creazione del nome, ma anche alla missione del sito, cioè: diffondere rapidamente una conoscenza completa e raggiungibile da tutti.
Errori Comuni di Pronuncia
Nonostante la sua larga diffusione però, ancora oggi molti commettono delle imprecisioni riguardanti la sua pronuncia. Vediamo alcuni esempi:
uno degli errori più frequenti riguarda la tendenza a latinizzare o italianizzare eccessivamente la parola, pronunciando "pèdia" ponendo l'accento sulla "e". Il suono risulterebbe in questo caso: "Wikipèdia". Questa pronuncia diffusa soprattutto in Italia è considerata errata;
tra i più comuni vi è certamente "Uikipèdia", con una pronuncia all'inglese, modificando del tutto il suono iniziale,
un ulteriore esempio lo si trova nella sostituzione della "e" con la "i" trasformando il motore di ricerca in: "Wikipìdia".
A prescindere dalla tipologia dell'errore, è interessante notare come l'adattamento linguistico possa variare significativamente a seconda del contesto e del background culturale degli utenti.
La Corretta Pronuncia di Wikipedia
Per risolvere definitivamente questo dilemma è scesa in campo l'Accademia della Crusca, l'ente preposto alla regolamentazione e allo studio della lingua italiana, la quale si è discostata fin da subito dai troppo spesso adottati anglicismi.
Infatti, la pronuncia dell'hawaiano "vichi" in combinazione con "pedìa", utilizzato come nell'italiano "enciclopedia", dà come risultato: "Vikipedìa" con l'accento sull'ultima sillaba.
A scanso di equivoci, la medesima pronuncia viene suggerita anche dalla stessa libreria online in un suo articolo.
Coerentemente con questi ragionamenti, l'Accademia della Crusca raccomanda fortemente l'utilizzo di questa dizione.
Conclusione
Wikipedia rappresenta un esempio lampante di come la lingua riesca a evolversi continuamente, ma anche della necessità di usare la stessa in maniera consapevole e corretta. Nonostante le chiare raccomandazioni dell'Accademia della Crusca, tutt'oggi la maggioranza delle persone continuano a pronunciare il termine erroneamente. È fondamentale invece adottare questa pronuncia per promuovere la coerenza linguistica e la precisione fonetica nel contesto italiano. Promuovere un'accurata pronuncia, oltre a contribuire alla conservazione delle nostre tradizioni linguistiche, permette anche di facilitare la comunicazione e la comprensione tra gli utenti.
Fonti:
Accademia della Crusca, La Pronuncia dei Neologismi: Sguardo alla Guida, Firenze, 2019.
Accademia della Crusca, Parole nuove: aggiornamenti e dibattiti sull'italiano contemporaneo, 2019.
D'Achille Paolo, L'italiano contemporaneo, Il Mulino, 2020.
Mastromatteo A., Storia e Sviluppo dell'Ortoepia Italiana, Università degli Studi di Milano, 2021.
Serianni Luca, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Garzanti, 2021.
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/la-pronuncia-di-wikipedia/1389
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia#Pronuncia_di_Wikipedia