L'antica arte dei monaci Shaolin

RELIGIONE

Parva Curiositas

Introduzione ai Monaci Shaolin

I Monaci buddhisti Shaolin rappresentano una delle tradizioni religiose più antiche per ciò che concerne le arti marziali e la disciplina spirituale. Provenienti dal tempio Shaolin situato nella provincia cinese dello Henan, queste persone si allenano quotidianamente per raggiungere il massimo grado di perfezione. Ma in cosa consiste questo percorso?

Origini: Bodhidharma e la nascita dell'ordine

Secondo la tradizione, il fondatore del monastero è Bodhidharma, un monaco indiano che giunse in terra cinese nel VI secolo d.C. In questo viaggio dall'India alla Cina, si ritrovò a soggiornare presso il Tempio Shaolin. Fu in quest'occasione che il monaco potè trasmettere non solo i suoi insegnamenti religiosi propri del buddhismo Chan, ma anche particolari tecniche di meditazione e arti marziali per migliorare la salute dei monaci presenti. Questi esercizi gettarono poi le basi per le future tecniche di combattimento che oggi associamo agli Shaolin.

L'allenamento tra autodifesa e disciplina

La pratica delle arti marziali infatti è vista come un mezzo per trovare un eccellente equilibrio tra mente e corpo, una via per raggiungere l'illuminazione spirituale. La loro formazione richiede anni di dedizione e disciplina, oltre al rispetto dei voti e delle regole della comunità.

Gli Shaolin seguono un regime di allenamento estremamente rigoroso che combina esercizi fisici con pratiche religiose dove le tecniche apprese sono soprattutto strumenti per l'auto-disciplina e la meditazione. Movimenti come il "Kung Fu Shaolin", i calci volanti e le mosse di pugilato rappresentano solo alcune delle pratiche che i monaci devono saper padroneggiare. Nonostante la complessità e l'efficacia di queste tecniche, i monaci sono formati per utilizzarle esclusivamente in situazioni di pericolo e autodifesa.

La filosofia alla base delle arti marziali enfatizza proprio il rispetto per la vita e l'uso della forza solo quando strettamente necessario.

Il percorso di addestramento risulta quindi estremamente complesso.

La Diffusione e l'Eredità Contemporanea

Negli ultimi tempi, questo ordine religioso ha esteso la sua influenza ben oltre i confini della Cina, guadagnando ammiratori e praticanti in tutto il mondo. I moderni monasteri Shaolin e le scuole affiliate continuano a trasmettere questa antica tradizione, adattandola alle esigenze contemporanee. Film, documentari e corsi specializzati inoltre hanno reso tali discipline accessibili a un pubblico globale, mantenendo vivo lo spirito iniziale che risale a oltre un millennio.

Conclusione

Ancora oggi, la storia di Bodhidharma e il perpetuarsi degli insegnamenti Shaolin offrono un esempio luminoso di come la dedizione e la disciplina possano trascendere tempo e spazio, continuando a ispirare generazioni di praticanti in tutto il mondo.

Fonti:

  • Bianchi Mario , Arti Marziali e Spirituali: Il lungo Cammino di Shaolin, Laterza, 2019.

  • Filoramo Giovanni, Storia del Buddhismo, Einaudi, 2020.