Perché ricorre ogni 25 anni?

RELIGIONE

Parva Curiositas

Il Giubileo nell'Ebraismo

Il concetto di giubileo ha origini profonde nell'antico Ebraismo, ben radicate nel Testo Sacro. Gli Ebrei osservavano un ciclo di sette anni; l'ultimo, denominato anno sabbatico, era un periodo di totale riposo e rinnovamento. Secondo il testo de libro del Levitico (25, 1-7), infatti, il settimo anno era dedicato al riposo della terra e alla liberazione dei debitori. Questo ciclo culminava con il Giubileo che, invece, si celebrava ogni cinquant'anni, l'anno successivo al 49esimo (7X7). Lo scopo principale era quello di creare una profonda riarmonizzazione sociale, economica e spirituale dove le terre tornavano ai legittimi proprietari, mentre gli schiavi e i debitori venivano liberati. La simbologia del numero sette giocava un ruolo cruciale nell'importanza di queste celebrazioni in quanto rappresenta la completezza e la perfezione divina,

Il passaggio al Cristianesimo

Con l'avvento del Cristianesimo, la tradizione del giubileo venne reinterpretata e adattata. Il primo Giubileo cristiano fu proclamato da Papa Bonifacio VIII nel 1300, segnando una significativa trasformazione. Questa celebrazione non solo preservò l'essenza del giubileo ebraico, ma la ampliò, incorporando la possibilità poter lucrare per i fedeli l'indulgenza plenaria. La nuova visione del giubileo era così intrinsecamente legata al concetto di redenzione e misericordia che, unite all'esperienza della penitenza e della riconciliazione, offriva ai credenti un periodo di estrema riconciliazione spirituale.

Evoluzione nel tempo

Successivamente, il giubileo subì ulteriori modifiche, a partire proprio dalla sua scansione temporale. Secondo la Bobba papale Antiquorum habet fida relatio, Bonifacio VIII aveva indicato che l'evento si sarebbe dovuto tenere ogni 100 anni. Tuttavia, appena mezzo secolo dopo, Papa Clemente VI decise di dimezzare l'intervallo dando vita nel 1343 al secondo giubileo della storia cristiana. Fu però nel 1470 con Papa Sisto IV, che si passò da 50 a 25 anni. Con questa evoluzione, il giubileo non solo si mantenne un rituale di perdono e liberazione, ma divenne un'importante manifestazione della vita spirituale dei cristiani.

Il prossimo evento si terrà nell'anno solare 2025, sotto il pontificato di Papa Francesco. Il tema dell'evento sarà il pellegrinaggio, unito alla speranza.

Conclusione

Oltre il credo personale, il Giubileo è un evento profondamente importante da un punto di vista storico e sociale che presenta un'opportunità per riflettere su secoli di usi e tradizioni per rinnovare la fede e praticare la carità nel credente. Dalla sua nascita nell'antico Ebraismo fino alla sua forma cristiana, questa celebrazione rimane un punto di incontro spirituale per le persone di tutto il mondo, invitandole a ripensare i valori della misericordia e della riconciliazione.

Fonti:

  • La Bibbia di Gerusalemme, a cura di Vattioni F., Bologna, EDB, 2008.

  • Rossi L., Il Giubileo nella Storia della Chiesa, Ricerche Teologiche, 2022.

  • Tour F., La Storia del Giubileo, Edizioni Culturali, 2020.