U2: una canzone copiata dalla Bibbia?

ORIGINI E TERRITORIO

Parva Curiositas

La Canzone '40'

Quando si parla della celebre band irlandese U2, non si può fare a meno di menzionare il brano "40". Scritta e pubblicata nel 1983 come ultima traccia dell'album "War", '40' è diventata una presenza costante nel repertorio del gruppo rock ed è amata per la sua capacità di riflessione sull'attesa e la speranza. Questa canzone è degna di nota non solo per la sua melodia avvincente, ma soprattutto per i suoi profondi riferimenti biblici.

Riferimenti biblici

Il titolo trova spunto proprio dal Salmo 40 della Bibbia, uno dei testi più profondi e meditativi dell'Antico Testamento. Composto probabilmente da Davide, vuol essere una preghiera di ringraziamento per la liberazione dalle avversità e, al tempo stesso, una testimonianza di fede in Dio. Le frasi "Ho pazientemente aspettato il Signore; ed egli si è chinato su di me ed ha ascoltato il mio grido" (Sal 40,1), trasmettono un senso di fiduciosa attesa e sincera riconoscenza, elementi che ritroviamo anche nella versione musicale degli U2. Il testo della band è dunque una parafrasi diretta dei primi tre versetti del salmo che viene ripreso attraverso le parole: "I waited patiently for the Lord / He inclined and heard my cry / He lifted me up out of the pits / Out of the miry clay".

Il Successo di '40'

La canzone '40' ha rapidamente guadagnato popolarità tra i fan degli U2 diventando in molte occasioni proprio il brano di chiusura dei concerti dal vivo. La scelta di integrare un testo biblico in una canzone rock non è stata casuale. Gli U2, noti per la loro ricerca spirituale e influenze religiose, hanno trovato nel Salmo 40 una risposta alle loro riflessioni sulla fede e la sofferenza, tematiche universalmente riconoscibili. La melodia stessa, semplice e ripetitiva, ricorda un canto liturgico, sottolineando il carattere meditativo del testo.

Conclusione

In sintesi, il brano degli U2 è un affascinante esempio di come la musica possa fungere da ponte tra cultura pop e spiritualità. Con i suoi profondi riferimenti biblici e il suo impatto duraturo sui fan, '40' continua a essere una canzone rilevante e significativa nel panorama musicale contemporaneo. Attraverso la sua connessione con il Salmo, il brano intende comunicare un messaggio di speranza che riesce ancora oggi a essere di grande attualità.

Fonti:

  • La Bibbia di Gerusalemme, a cura di Vattioni F., Bologna, EDB, 2008.

  • Waters John, The Irish Times, "U2's Spiritual Journey".